
Autore, arrangiatore, compositore per Sanremo '92, ha all'attivo quasi 100 concerti live come cantante e musicista. 4 Camp. del Mondo di danza internazionale tra Miami, Puerto Rico e Los Angeles, allievo di A. Rodriguez, preparatore di J.Travolta in Saturday Night Fever.
Oggi Bruno Odlcoreografo é ritenuto uno dei migliori talent scout italiani con 38 artisti preparati per i talent di M.De Filippi, R.Carrá, Claudio Bisio. È definito il talent scout nazionale dalla creazione del suo primo talento televisivo, visto da 14 milioni di persone.
Bruno Odlcoreografo....Quando il Talento diventa Spettacolo...
Bruno Odlcoreografo
La Pinu
di Marano Ticino, cantautrice e organizzatrice di eventi.
Giurata in molti concorsi musicali tra i quali: "Disco d'oro 2014", "Disco d'oro 2015" "Emozioni con parole e musica", "Io Canto, io suono" "The Best Singer" e "Canta che ti passa" di Alex Silipo (in tale occasione per la finalissima sedeva con Laura Bono), "Italian Talent Show" nonchè a molti concorsi fotografici e di bellezza, avendo una trentennale esperienza come fotografa professionista.
Ha collaborato come giornalista per alcune testate, tra cui il Corriere di Novara ed oggi gestisce un suo blog con oltre 100mila visualizzazioni. Ha presentato i suoi inediti "E resto qui" e "Soli noi", entrambi composti in collaborazione con Alex Silipo.
Ho iniziato a suonare a 12 anni la chitarra elettrica ma dopo qualche anno per mia fortuna, provando la tromba di un amico, ho capito che era quella la mia vocazione!
Ho mollato tutto e iniziato a studiare prima a Vercelli (la mia città di adozione) poi ad Asti; infine mi sono iscritto al Conservatoire de la Vallée d'Aoste dove ho conseguito il diploma con il M° Davide Sanson. Quindi, sempre ad Aosta ho frequentato il biennio di Alta Formazione Artistica Musicale, laureandomi con una tesi in musica contemporanea.
Durante la mia formazione ho partecipato a numerose masterclass tenute da concertisti di fama internazionale, sia nel campo classico che jazzistico ed ho conseguito l'attestato europeo di musica da camera presso il CFP di Montegrosso d'Asti.
Ho vinto il primo premio assoluto al XII° Concorso internazionale "Flicorno d'Oro" di Riva del Garda con l'Orchestre d'Harmonie du Val d'Aoste nel 2010, con 95.83 punti, massimo punteggio ottenuto fino ad allora in tutte le edizioni del concorso stesso.
Con il mio progetto "orchestra Nuove Direzioni" di Torino ho vinto il premio della critica al VI° Festival Nazionale FITA (2013) per il musical "Belle e la Bestia".
Ho avuto il piacere di esibirmi in rassegne e festival nazionali ed internazionali tra cui: "Asti musica", "La semaine du funk" a Bordeaux (F), “Vignale Danza”, “JAZZ:RE:FOUND”, "Antichi Cortili, Giovani Talenti" a Genova, “Aosta Classica”, “CONCERTS D'HIVER” in Valle d'Aosta, “Festival della Valle D'Itria” a Martina Franca (TA), "Musiques et danses d'Europe" a Valance (F), “MUSICHE IN MOSTRA” ad Alessandria, “Mysterium Festival a Taranto”, "Festival Internazionale Musica e Cinema A.F. Lavagnino”, suonando con musicisti del calibro di Allen Vizzutti (Solista di fama mondiale), Joe Alessi (primo trombone della New York Philharmonic Orchestra), Gene Pokorny (tubista solista della Chicago Simphony Orchestra) e tanti altri.
Ho curato gli arrangiamenti dei fiati e suonato nel cd “Eroironico” dei Pagliaccio prodotto da “Meat Beat Studio” ed inciso le parti di tromba dell'album di Carlot-ta “Songs of Mountain Stream” - produzione artistica di Rob Ellis.
Mia è la tromba in “Drops of God” nell'album "The Art of Complications" di Dimitry – Fusioncore records, Skien (NOR).
Con le Corps Philarmonique de Chatillon ho inciso in prima assoluta “Acqua Alpina” scritta e diretta dal M° Ferrer Ferran.
Con l'ensemble de cuivres de la Vallée d'Aoste ho registrato una “video cartolina” per la tramissione di Rai1 “L'anno che verrà” presentata da Carlo Conti.
Ho registrato "Ballata", brano presente nell'audiofiaba "Milla vuole volare", distribuita in tutto il mondo da Edizioni IMAGINARIUM.
Con il mio Triodo Project nel 2012 ho prodotto il CD "tURN iT oN" che ha riscontrato ottime valutazioni da parte della critica nazionale e internazionale.
Sono l'ideatore del progetto “Arnia”, per cui ho composto ed eseguito un brano inedito per Tromba ed Api dal vivo.
Nel 2016 ho scritto ed eseguito un duetto per Tromba e Soprano intitolato “Pique-Nique” che ha accompagnato “Petit déjeuner sur l’herbe amb Joan Brossa” libro d'artista di Roberto Gianinetti, opera segnalata ed esposta al MACBA di Barcellona, nell'ottobre dello stesso anno.
Dal 2016 faccio parte di "Segnale libero" progetto vercellese di riqualificazione artistica delle cabine telefoniche dismesse ed in prima nazionale (il 12 Novembre) ho suonato con il mio duo "Elephank prpject" all'interno di una di esse.
Ho composto le musiche originali di "Amar Riso", musical ispirato a Riso Amaro (capolavoro Verista del 1949 diretto da Giuseppe De Santis), che ha debuttato nel 2017 in prima assoluta "sold-out" al Teatro Civico di Vercelli.
Francesco Cilione
Debora "Debby"
Studio canto da 9 anni, passione che ho fin da quando sono piccola.
Ho vinto parecchi concorsi di canto e ho partecipato a tante manifestazioni canore, da 5 anni studio presso la scuola di Loretta Martinez, ex insegnate di Amici, per diplomarmi in Canto ed essere insegnante a tutti gli effetti.
Per il futuro progetto di aprire una scuola di canto per far sentire nella nostra zona che si può crescere ed imparare nuove cose nel campo della musica!
I Giudici
Marco Ferrara Jokrah
Iniziai a studiare canto già nel lontano '91 (tanto tempo!) e in quegli stessi anni cominciarono le mie prime esperienze con band locali. Nel '96 entrai a far parte della Compagnia dell'Olmo con il musical Jesús Christ Superstar dove, avendo anche alle spalle una passione per la danza (che ho studiato dal '95 al 2001), ho potuto entrare a piene mani (e piedi!) nella parte di Simon Zelota.
La fine degli anni '90 fu caratterizzata da partecipazioni con diverse band con sonorità blues, rock, ma soprattutto funk! Si trattava del funk bianco dei Red Hot Chili Peppers, anche se il mio personale modello artistico restava Prince. Nei primi anni 2000, complice la voglia di misurarmi sempre con me stesso, mollai quasi tutto per entrare nel mondo dell'archeologia, ma il richiamo della musica era forte e non appena ebbi di nuovo la possibilità mi rimisi in corsa.
Qualche concorso vinto, partecipazioni come corista, nuovi progetti musicali e nuovo studio del canto, fino a che con un amico plasmammo una band tutta nostra. Funk puro. James Brown, Prince, Sly, Parliament e altri furono le nostre "linee guida" ed è ormai da alcuni anni che, oltre a partecipare a diversi progetti, sono voce dei Funky Brothers.
Suono diversi strumenti (chitarra, piano, sax), ma la voce è qualcosa di diverso; intimo. Soggetta agli stati d'animo, è lo strumento che Dio ci ha donato ed è il miracolo che senza artifizi ci fa battere il cuore.
Alex Francesco Silipo
Cantantautore
Nasce il 22 maggio 1980, a Premosello Chiovenda (VB), vive a Villadossola (VB), paesino di 7000 abitanti c.ca situato in alto Piemonte, in Ossola, al confine con la Svizzera.
Nel 1991 vince la prima edizione della "Corrida Antronese" ad Antrona (VB) .
Nel 1991 intraprende lo studio del pianoforte che prosegue per 5 anni.
Nel 1992 partecipa alla seconda edizione della "Corrida Antronese" e la vince nuovamente.
Nel 1993 viene chiamato come ospite ad una festa cittadina ad Omegna (VB).
Nel 1994 intraprende gli studi da Ragioniere a Domodossola.
Tra il '94 e il '95 inizia a scrivere le sue prime canzoni e inizia ad esibirsi in locali della provincia.
Nel 1999 partecipa ad una selezione di "Sanremo giovani" a Domodossola e nello stesso anno si diploma in Ragioneria.
Nel 2003 giunge terzo al "Festival voci nuove" a Mergozzo (VB) con un suo brano.
Dal 2004 al 2006 intraprende un corso specifico di canto ed interpretazione.
Il 4 agosto 2006 presenta il suo primo album autoprodotto “Favola”, contenente 10 brani con proprie musiche e parole.
Sempre ad agosto si classifica secondo al Festival Voci nuove di Omegna con il proprio brano "Tre (pazzo di te)".
Nel 2007 partecipa alla 50° edizione del festival di Castrocaro. Nello stesso anno firma con la casa editrice "Baccano" di Savignano sul Rubicone il suo primo contratto discografico a cui segue il lancio del singolo "Tre(pazzo di te)" a livello nazionale e - nel febbraio 2008 - la ristampa a livello nazionale dell'album "Favola", con passaggi su network come radio 105 ed RPL di Milano.
Nei mesi successivi parte per il suo primo tour, che tocca città come Verona, Vercelli, Milano e Piacenza.
Nel 2009 inizia la produzione del suo secondo album, inciso a Savignano sul Rubicone presso la casa editrice "Baccano", il cui singolo viene masterizzato e mixato a Los Angeles.
Nel maggio 2010 presenta "Questa vita", il suo secondo album che contiene 10 brani inediti tra cui il singolo "Rieccoti qua" e "Il sorriso che non c'è", brano che tratta il tema dell'adozione a distanza.
Il primo singolo di "Questa vita", "Mi ritroverai qui", viene trasmesso in circa 198 radio italiane.
Dal 2009 insegna canto e collabora come paroliere e musicista con svariati cantanti locali e non.
Dal 2011 presenta a livello regionale il concorso canoro "CANTA CHE TI PASSA", ottima vetrina per aspiranti cantanti.
Nel 2014 la manifestazione approda su Sky, canale Mondo 879.
Nel 2012 presenta la finale del concorso 2012 con ospite Alessandro Canino, celebre cantante italiano.
Nel 2014 presenta la finale del concorso 2014 duettando con Marco Ferradini, celebre cantautore italiano.
Nel 2015 firma un nuovo contratto discografico con Smilax, etichetta nota per aver distribuito i best di Pausini, Nek, Spagna, Paola e Chiara e tanti altri nomi della musica leggera italiana. Sempre nel 2015 stipula un contratto con l'ufficio stampa GSZ PRO di Varese, che proietta il singolo in tutta Italia con passaggi, interviste radio ed ospitate, soprattutto nella capitale.
Il 1° gennaio 2016 esce il singolo "Il tempo di un respiro", accompagnato dal videoclip ufficiale, brano del nuovo album in uscita ad aprile 2016.
Sempre nel gennaio 2016 partecipa alla Milano-Sanremo della musica italiana, con tappe a Milano e Roma, dove presenta "Sogno le ali", secondo futuro brano esttatto dal nuovo alum, canzone che tratta il delicato tema della SLA.
Il 13 febbraio 2016, a Sanremo, vince la Milano-Sanremo della musica italiana trofeo REA con "Sogno le ali", brano passato in tutta Italia grazie al circuito REA "le 100 radio".
Il 3 aprile 2016 presenta ufficialmente a Stresa (VB) il suo terzo album, "3", contenente 14 tracce
A maggio 2016 esce il suo secondo singolo, "L'amore (non è amore)", hit estiva di grande successo nazionale.
Il 9 dicembre ha aperto il concerto di IVANA SPAGNA, sempre con "Sogno le ali", in Valle d'Aosta.
Attualmente, Alex ed il suo ufficio stampa stanno preparando l'uscita del terzo singolo estratto dall'album.
Clicca sulle foto per scoprire di piú!
Pinuccia Giamblanco
All'età di 7 anni ha cantato allo Zecchino d'Oro dopo aver passato le selezioni. Appassionata di canto da sempre, seguiva le orme della zia cantante in una orchestra di liscio.
Conosciuta e amata in tutto il vercellese per aver vinto numerosi concorsi e, da qualche anno, per le sue partecipazioni come giudice.
Paola Natale
nata a Biella il 09/06/1975.
Inizia a cantare nel 1999, entrando a far parte per un periodo del coro Armonia dove impara la lettura della musica tramite il metodo di Roberto Goitre.
​
In seguito si cimenta in altri generi e nel 2005 comincia a cantare come corista in una band gothic metal.
​
Nel 2005/2006 conosce alcuni musicisti del panorama Biellese tra cui Andrea Cesone, con il quale in prima battuta dà vita ad una band metal con voce femminile e in seguito un progetto acustico che viene denominato "Double Acoustic Duo".
​
Per quanto riguarda gli studi, tra il 2005 e il 2006, inizia lezioni individuali con il metodo di canto tradizionale, ma dopo circa 6 mesi scopro il metodo funzionale di cui inizia uno studio molto serio ed approfondito.
Nel 2006 comincia l'apprendimento tramite una serie di Seminari di Approfondimento che si snodano come segue tra cui: Seminario Introduttivo di Metodo Mod.a.i., clinic sulla Laringe, sulla Catena dei Diaframmi. etc..
​
Durante questo percorso segue anche un seminario tematico denominato all'epoca RISUONANDO.
La tematizzazione nel seminario era relativa ai Criteri biologici di giudizio della performance artistica con argomenti inerenti a:
Fisica acustica, Anatomia, Percezione e Terapeutica.
​
Dopo questi, seguono altri 4 seminari di Specializzazione Artistica oltre ai 4 complementari per Insegnanti:
Respirazione artistica, Isometria, Sentire emotivo e sentire sensoriale, Struttura del suono, La Calibratura, Strumenti di Lavoro, La leva motivazionale e La valutazione.
Selina Iussich
Cantante da sempre (la prima esibizione solista a 6 anni nel coro della parrocchia) anche se inizia a studiare seriamente dal 1992 prima canto jazz con Terry Fessia, poi con Angela Moretto e in seguito canto rock con Moreno Delsignore.
Si avvicina anche al mondo della lirica seguendo per qualche anno la soprano Simona Zambruno.
Dal 2006 al 2009 studia canto pop-rock al Centro Professione Musica di Milano dove segue anche numerosi seminari di tecnica e interpretazione. Dal 2008 studia con Mary Setrakian vocal coach di Broadway.
Inizia la carriera live nei primi anni 90 con la band Rasta Resta (inediti pop/folk)
Dal 1999 al 2003 milita in vari gruppi rock/blues del Piemonte.
Cantante solista della rock-cover band FUORIGIRI e del gruppo rock MOKO. Collaborazioni con il gruppo dance MITIKA (cover dance) e con il gruppo pop-rock ONDA SONORA.
Partecipa nel 2006 a "Talenti per Natura" in collaborazione con Radio LIFEGATE
Partecipazione a vari match di improvvisazione musicale "COME IL SOL ALL'IMPROVVISO" organizzato da Radio Popolare, Riva del Garda (raduno nazionale delle emittenti radiofoniche)
Corista della CPM Band durante l'esibizione di Daniele Silvestri nel 2007.
Collabora con vari cantautori in veste di corista nella realizzazione di cd di inediti.
In collaborazione con il bassista Alberto Buffolano ha fondato i BAX&VOX - (duo acustico basso/voce)
In collaborazione con “Disney Channel” partecipa alla promozione del film Disney “Camp Rock” con un tour italiano nel 2008.
Insegnante di canto presso il “Centro Vercelli Musica Enrico Lucchini”.
Andrea Giolo
Musicista di origine vercellese, studia canto dal ‘99 e solo recentemente si è avvicinato allo studio del pianoforte, quale giusto completamento artistico.
Inizia a cantare nel ’97 in una band metal e poco dopo, nel ’99, entra a far parte della “Camerata Polifonica Viotti” di Vercelli come corista e solista nei repertori di musica classica.
Nello stesso anno partecipa alla registrazione, insieme ad altri musicisti vercellesi, del brano inedito prog-metal “Kyo’s sky”, scritto da Enrico Benvenuti, storico chitarrista della band metal Dammercide. Nel 2003 prende parte della band Hydra, tributo ai Toto, con cui inizia una vera e propria esperienza “live” in vari locali ed in alcune manifestazioni del circondario.
Dal 2007, grazie alla collaborazione con altri amici musicisti, continua l’esperienza live proponendo in vari locali un tributo ai Muse con la band “Museum”, mentre nell'ambito corale entra a far parte sia come corista che solista nel gruppo “Cantus Comites” di Novara diretto dal maestro Marco Roncaglia a partire dal 2009, avvicinandosi al metodo di canto funzionale dell’Istituto Mod.a.i. di Torino.
Nel 2010 collabora come vocalist nel disco “Under the ice” di Barbara Rubin, unico album italiano finalista al Prog Awards 2010, distribuito in Italia e all’estero da BTF, e disponibile su diversi internet store. Insieme a Barbara si sono proposti dal vivo alcuni brani tratti dal disco in diverse radio italiane come Radio Circuito Solare/Radio Altra Musica, Radio Voce Spazio, Radio BlaBla, radio35.net, RadioNation.
Nel 2012 entra nella compagnia di musical novarese dei “Centauri” come cantante e ballerino.
Attualmente continua il suo impegno musicale col canto corale nella musica classica ed ora, come compositore e musicista, con un nuovo progetto di musica leggera ancora in fase di gestazione denominato “Sound Therapy”.
Roberto De Marco
Cantante/musicista professionista da circa 10 anni
Fino ad oggi canta in parecchi progetti musicali di generi diversi e lavora a tempo pieno nella musica tra cui:
- Cantante della band Madbillygoat (genere metal, cover e inediti)
Band all'attivo da 7 anni dove vanta parecchie serate estere
- cantante dei V.O.B. (genere cover - pop/rock )
Una party band attiva da 3 anni, dove suona principalmente nelle feste del paese
- cantante dei Bohemians
- Tribute band dei Queen fondata da poco
- cantante e chitarrista nel duo acoustic Mad Roby e Denis (genere hard rock)
- cantante e chitarrista nel trio Acoustic Vob (genere pop anni 80/90)
- cantante nella Steve Farinoli band (genere misto)
- cantante e chitarrista del duo acoustic Ele&Roby (genere pop)
- insegnante di canto da circa 3 anni presso la scuola Madhouse
- Attivitá di karaoke e dj
Fin ad ora possiede Insieme al suo socio Denis Gottardo " Madhouse", associazione musicale dove fornisce vari servizi tra cui:
- sala prove
- studio registrazione
- scuola musicale
- agenzia musicali per band
- fonici e service
- organizzatori di eventi
Matteo Sarasso
Vercelli, 31 agosto 1981.
Si avvicina alla musica all'età di 13 anni, con le lezioni della Prof.
Luigia Ferrazzi; fino al 2000 studia pianoforte classico con la Prof. Margherita Sacchi, dedicandosi in particolare a J.S. Bach, e esibendosi con le prime band (MND).
Nel 2000 fonda con i fratelli Luca e Roby Aguggia i Phonema, storico gruppo di happy music vercellese, con cui suona ancora oggi, protagonisti di una intensa attività live tra birrerie, feste private, un minitour milanese sui Navigli e l’Alpaa di Varallo Sesia, di cui sono ospiti fissi.
Negli anni seguenti studia al C.V.M. musica di insieme con Stefano Profeta e pianoforte jazz e improvvisazione con Luigi Ranghino, con cui matura artisticamente ed arricchisce il proprio linguaggio pianistico nel pop e nelle ballads; nello stesso periodo si esibisce in quartetto con il chitarrista Giorgio Lasagna, riproponendo i grandi classici della canzone italiana e straniera in chiave jazz e bossanova, e suona con gli Olandesi Volanti, tribute band ufficiale dei Nomadi. Dal 2012 entra a far parte dei Noveis, band pop rock italiana: contribuisce alla realizzazione del concept album “Dall’una alle due” (2013) e suona nel tour seguente, con date dalle Scimmie di Milano fino a Londra. In parallelo, collabora come guest in altre situazioni (le band hard rock Doctor Strange e Dusty Road, e Andrea Deregibus & The Rivermen, tributo a Noel Gallagher), oltre a portare in scena lo spettacolo solista “Diane” (2016), collezione di pezzi di grande cantautorato in piano e voce.
Nel 2014 viene nominato Consigliere d'Amministrazione della scuola di musica comunale “Vallotti”, di cui 2 anni dopo diventa Presidente. Vero onnivoro musicale, con estremi dal rap alla lirica, innamorato di Beatles, Tenco, Jarrett, Deep Purple, Puccini e Chopin, coniuga la vocazione pianistica con il gusto per l'hammond, il rhodes e l’organo da chiesa: attualmente il suo interesse maggiore è nella musica sacra e liturgica.
Giorgia Allifranchini
All'età di 6 anni canta per qualche anno nel coro della chiesa di Romagnano Sesia.
Partecipa a varie serate insieme al padre Wally Claudio Allifranchini tra cui Cressa all'età di 15 anni, la festa di san silvano insieme alle band e all'età di 18 anni in piazza in quintetto insieme a Stefania Aggio.
Sempre all'età di 18 anni entra a far parte del Brotherhood Gospel Choir di Novara di cui fa parte per 13 anni.
Nell'organizzazione del Novara Gospel Festival vanta l’aver cantato al fianco di Kirk Franklin, Donnie McClurkin, Isacc Simpson, Richard Smallwood, Lurine Cato, Michael Stampley, Wayne Ellington e molti altri.
È andata a lezione da Eloisa Francia e, in seguito, ha registato un album di cover riarrangiate da suo padre per gli Emirati Arabi.
Ha partecipato al provino di X Factor, proseguendo per due step di selezione.
Ha prestato la voce per i jingle di LA 5.
Vanta esibizioni al fianco dei più bravi musicisti sia gospel che jazz, italiani e stranieri, tra cui Walter Ricci, Ladies in Tune, Walter Calafiore e altri.
Frequenta da anni Masterclass di canto gospel, soul e R&B.
Attualmente canta tra matrimoni, serate, spettacoli (tra cui RUNNING, spettacolo contro l'omofobia presso lo Sporting Palace di Novara insieme a Gigi D'Alessio).
​
Milita in vari gruppi tra cui un coro gospel, Walt and Giò.
Insieme ad una cara amica il Lunedì a Romagnano Sesia tiene un laboratorio “music lab”, aperto a tutte le persone.
L'11 giugno prossimo si esibirá durante lo Street Food di Romagnano Sesia in Piazza Libertà.
Roberto Seccamani
Diplomato al GIT (Guitar Institute of Technology), del Musicians Institute di Los Angeles (CA) con esperienza di insegnante presso lo stesso istituto e membro APT (Association Private Teachers). Ho studiato con: Chitarra Classica (F. Cerri), Chitarra Moderna presso C.P.M. Milano (P. La Pietra), Armonia Jazz presso C.P.M. Milano (A. Mancinelli), Chitarra Jazz (A. Mancinelli) Chitarra Jazz & Armonia Jazz presso Concorde (A. Mancinelli)
Diplomato come Animatore Musicoterapista presso il C.EM.B. di Milano,Corso Biennale di formazione professionale riconosciuto dalla Regione Lombardia (art. n°27 Legge Regionale n° 95/80 - Legge Quadro nazionale n° 845/78) in collaborazione con il Dipartimento di Pedagogia e la Formazione permanente dell’Università Cattolica di Milano.
​
Ha frequentato un corso per tecnico del suono presso “Musiclab” di Settimo Torinese con Emiliano Pilloni.
​
Ha collaborato con diversi gruppi suonando in molti locali, discoteche e teatri in tutta Italia, tra cui:
I tour dal 1998 al 2017 del cantautore Gian Pieretti, Tour 2001 dei Sottotono, Tour invernale 2002 - 2003 con “Tormento” dei Sottotono, con il reverendo “Lee Brown”; i gruppi di musica Jamaicana “Jamaica Age”, “Soul Food”; il contrabbassista Peter Bockius, il tastierista Luca Scarpa, il pianista Luigi Ranghino; l'Orchestra Sinfonica Giovanile del Piemonte.
Il tour teatrale 2006 – 2007del “Sunshine gospel choir” al Teatro Regio di Torino, Teatro Filarmonico di Verona, Teatro Carignano di Torino, Palasport di Verona, Teatro Concordia di Venaria, Teatro Nuovo di Torino, Auditorium “G. Agnelli” - Lingotto Torino, Auditorium RAI - Torino, Teatro Alfieri di Torino, Roma Auditorium Parco della Musica,ed altri. Con Bazil Meade, Howard Francis, Travis Cole, Annette Bowen dei London Comunity Gospel Choir
Ha inoltre partecipato a diverse trasmissioni televisive:
“è Domenica” (Rete 4), “Help” (TMC2), “Roxy Bar” (TMC2), in alcune trasmissioni su “Rai Sat” (Rai satellite), “La vita in diretta” (RAI 1), “Concerto del Primo Maggio 2001 a Roma” (RAI 3 - RAI 2), “Pacianka Live” (Radio Popolare), “Tim Tour Ostia” (Bande Sonore Italia 1), “30 Voci per la Vita” (Radio Latte e Miele e Reti Mediaset), “Viva C’è” (Viva - Rete A), “Ciccio Ciccio” (Viva - Rete A), “Note Italiane nel Mondo” (Video Italia), Verona beat 2004 (Teatro Romano) in trasmissioni a Radio - Video Italia
Attualmente collabora con:
-il cantautore “Gian Pieretti” (cantautore anni 60 -Il vento dell’est, Pietre, Sei rimasta sola, etc.);
-l’attore Massimiliano Giacometti nello spettacolo teatrale “GIGI”;
-gli attori Roberto Sbaratto e Lorena Crepaldi negli spettacoli teatrali “Non chiedere la parola” e “Mio adorato... TVTB”;
-l'attore Roberto Sbaratto uno spettacolo teatrale su Fred Buscaglione;
-la cantante Jasmine Rotolo
​

Vincenzo Antonucci
Vincenzo Antonucci nasce a Carrara nel 1957 e nove anni dopo la sua famiglia si trasferisce in Piemonte.
All'età di dieci anni manifesta i primi sintomi della sua predisposizione musicale, mediante un organetto, regalo natalizio dei genitori, col quale riproduceva in brevissimo tempo ogni musica che gli capitava di ascoltare.
La cosa non sfuggì a sua madre che, appassionata di lirica, fece l'impossibile per indirizzarlo su quella strada, la quale, peró, a lui non piaceva.
Preferiva suonare da sé le musichette, delle quali spesso non conosceva neppure il titolo.
Una volta si verificò un episodio che fece parlare il piccolo paese nel quale abitava: andò in chiesa, salì sul palco, si sedette all'organo e senza rendersi conto di cosa stava facendo, iniziò a suonare "Bandiera Rossa".
A undici anni ebbe i suoi primi approcci con la chitarra, e nel giro di pochi mesi era in grado di accompagnare alcune canzoni. All'età di 17 anni era bassista in un'orchestrina locale, e in quell'occasione si avvicinò al canto.
Col passare del tempo si avvicinò alla musica celtica dedicandosi ad altri strumenti, quali fisarmonica, pifferi e persino alla cornamusa. Ma il suo strumento preferito rimaneva il contrabbasso.
Suonò in svariate orchestre fino all'età di 35 anni, dopo di ché abbandonò totalmente la musica strumentale e si dedicò al canto.
Nel 1992 fondò un coro a voci maschili e lo diresse fino all'anno 2000, dopo di che decise di uscire di scena e da allora ha ancora a che fare con la musica solamente con qualche serata nei vari karaoke.